Nutrirsi è un diritto, sprecare no

  • Data Evento

    06 mar 2017 | 06 mar 2017

  • Location:

    Via Vivaio, Milano, MI, Italia

Descrizione:

Al convegno, aperto dai saluti di Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia, Arianna Censi, vicesindaca della Città metropolitana di Milano, Loredana Garlati, direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Enrico Moscoloni, vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, intervengono, tra gli altri: Livia Pomodoro, presidente del Milan Center for Food Law & Policy, l’ On.Maria Chiara Gadda, Deputata, VIII Commissione Ambiente, relatrice della nuova legge contro lo spreco alimentare.

La giornata sarà l'occasione per discutere i temi legati all’accesso al cibo adeguato e alla sicurezza alimentare e affronterà gli assetti normativi e regolamentari, direttamente o indirettamente, collegati alla gestione del cibo, capaci di incentivare o sanzionare condotte e scelte relative al cibo nelle varie fasi della catena agroalimentare e nei diversi aspetti della vita di comunità (in particolare, l’incentivazione delle donazioni di alimenti invenduti) e di sviluppare forme di cooperazione e di sussidiarietà orizzontale tra settore pubblico, privato e no-profit (attraverso lo strumento della urban food policy).  

Il tema dello spreco alimentare, dichiara Arianna Censi, vicensidaca della Città metropolitana di Milano, è da sempre una priorità per noi. Già da tempo, infatti, e come Provincia di Milano, abbiamo messo in cantiere e attuato azioni di educazione alimentare, di cui una linea principale era appunto relativa allo spreco. Oggi credo che questa sia diventata una priorità, e anche se non fossimo in presenza di una crisi economica, sarebbe necessario. Milano metropolitana e la Carta di Milano rappresentano un esempio di pratiche, anche in questo campo, di valore mondiale.”

Non c'è dubbio che la legge Gadda ha avuto un impatto significativo nel quadro legislativo nazionale e internazionale, afferma Livia Pomodoro, presidente del Milan Center for Food Law & Policy. Ha assegnato all’Italia il ruolo di leader nella promozione delle soluzioni legislative innovative in grado di affrontare le sfide ed i crescenti cambiamenti delle nostre economie alla svolta dello sviluppo sostenibile. Inoltre, la legge è pienamente in linea con le priorità dell'agenda globale e promuove un contributo anche etico importante - in tema di lotta allo spreco degli alimenti e di donazioni - dal lato della sussidiarietà.”

agenda_06.03.pdf

Alcune immagini dell'evento

Condividi