-
Data Evento
14 nov 2017 | 14 nov 2017
-
Location:
Associazione Stampa Estera, - Via dell'Umiltà, 83, Roma, RM, Italia
Il progetto Best Practices against Work Exploitation in Agriculture mira a raccogliere e valutare le pratiche contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura intraprese dagli stakeholders (istituzioni, imprese, società civile) in diversi Paesi europei: l’obgiettivo presentarle al pubblico, per favorirne la diffusione e l’adozione.
I risultati preliminari riguardano quattro iniziative promosse in Europa contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Per valutarle, sono state utilizzate sei categorie di valore che ambiscono a misurare: l’impatto sul lavoro; l’innovazione; il lavoro adeguato; l’approccio multilaterale; l’accesso ai dati; il controllo (inteso come autoverifica e valutazione dell’iniziativa). Il Be-Aware Assessment System (le categorie e i relativi indicatori) è stato sviluppato sulla base della metodologia Delphi, sviluppata dall’International Labour Organization (ILO) e dalla Commissione europea (2009), sugli indicatori del lavoro dignitoso sviluppati da ILO (2012) e sugli parametri elaborati dalla European Federation of Food, Agriculture and Tourism Trade Unions (EFFAT).
Il modello di analisi, assolutamente innovativo, applica i seguenti criteri:
- capacità di diffusione e replicabilità
- conformità della pratica rispetto agli indicatori individuati nel modello stesso di analisi
Durante l'incontro verrà anche proiettato il teaser del documentario del collettivo di giornalisti indipendenti “River Journal Project” che sarà diffuso a partire dalla primavera del 2018.